La ragione fondamentale di questo fatto è semplice, talmente semplice da rasentare lidiozia. Lindividuo può capire la comprensione e riesce a concepire che la comprensione possa aumentare. La stupidità, lignoranza, la malattia, laberrazione e lincapacità sono invece solo un allontanamento dalla comprensione e rappresentano, in sé, una comprensione minore e perciò risultano meno comprensibili. Lindividuo non capisce che può peggiorare e quindi la sua comunicazione non è affatto buona con chi gli dice che peggiorerà. Chi si trova sul letto di morte, crede sempre, fino al suo ultimo respiro, di poter migliorare, a prescindere da quel che racconta al dottore e alla sua famiglia. Egli non ha comprensione di quello stato privo di comprensione, chiamato morte. Lindividuo può comprendere il comprensibile. Non può comprendere lincomprensibile, perché la definizione dincomprensibilità è, appunto, non comprensibilità. Questa è una situazione la cui semplicità rasenta lidiozia.
|
|